"Dolcezza, non
urlarmi addosso mentre pulisco la mia pistola". Trovatemi qualcuno,
nell'anno di grazia 2016, che aprirebbe un disco con questi versi, specialmente
se si sta parlando di relazioni, sentimenti, in un quadretto familiare di
semplicità quotidiana. James McMurtry non è però uno
qualunque e soprattutto non è politicamente corretto, sia quando scrive una
delle protest song più belle e spietate degli ultimi trent'anni (We Can't
Make It Here), sia quando decide di affrontare il "gioco
complicato" della vita americana, con uno sguardo ricco di dignità sulle
persone. Potrebbe sembrare l'incipit di una muder ballad, il verso di cui
sopra, invece è l'attacco di Copper Canteen, prima di dodici "short
stories" in musica che ribadisce la centralità del cantautore texano fra
quegli autori che hanno traghettato certa tradizione letteraria "dei
margini" dalle pagine scritte ai solchi di un disco.

Siano essi il pescatore di Carlisle's Haul, il citato cacciatore di Copper Canteen, lo smarrito veterano di guerra in South Dakota o le molte vicende di relazioni umane e di coppia (una classica You Got to Me, la tenera danza di She Loves Me e i suoi imprevisti cori in odore di doo-woop, o ancora la secca Cutter) che segnano la scaletta, le loro storie prendono corpo attraverso dettagli che soltanto un grande narratore sarebbe in grado di scovare.
Poi c'è la musica certo, e non è affatto un
dettaglio, sia chiaro, ma questa volta più di altre l'immobilismo di McMurtry è
quasi un pregio: il suo ostinato attaccamento a certe progressioni di accordi,
in fondo anche il registro limitato della sua interpretazione, sono tutti
funzionali al racconto che ci vuole mostrare. Sublimato nel finale con
l'intensa melodia dai colori irish di Long Island Sound - tra gli
episodi più vivaci dell'album insieme al sapore southern indolente di Forgotten
Coast - Complicated Game è un fiume di
caratteri, che si intrecciamo nel denso manuale di resistenza umana approntato
da McMurtry.
Nessun commento:
Posta un commento